“Vivi come se si dovesse morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.”
Mahatma Gandhi
Nella leadership, il fattore del miglioramento ha varie sfaccettature. Miglioramento è l’obiettivo di un gruppo o di una organizzazione,
per cui migliorare il gruppo è l’obiettivo di un leader. Ma il leader ha altri due compiti specifici: migliorare i membri del gruppo e migliorare
continuamente se stessi.
Alcuni teorici definiscono la leadership come “una relazione che crea un positivo miglioramento in te stesso, nella vita degli altri e nel
mondo”.
per cui migliorare il gruppo è l’obiettivo di un leader. Ma il leader ha altri due compiti specifici: migliorare i membri del gruppo e migliorare
continuamente se stessi.
Alcuni teorici definiscono la leadership come “una relazione che crea un positivo miglioramento in te stesso, nella vita degli altri e nel
mondo”.
Inoltre dal miglioramento dipendono anche gli altri componenti della
leadership di cui si è parlato precedentemente. Se un leader non dimostra una crescita, un miglioramento, come può esercitare influenza sugli altri? Come può acquisire la fiducia degli altri se non ha dimostrato di essere migliorato nel tempo? E soprattutto se non è migliorato, come potrà essere fonte di ispirazione per chi vuole migliorare la sua vita avendo il suo leader come esempio?
leadership di cui si è parlato precedentemente. Se un leader non dimostra una crescita, un miglioramento, come può esercitare influenza sugli altri? Come può acquisire la fiducia degli altri se non ha dimostrato di essere migliorato nel tempo? E soprattutto se non è migliorato, come potrà essere fonte di ispirazione per chi vuole migliorare la sua vita avendo il suo leader come esempio?
Il vero leader sa che deve continuamente coltivare la sua crescita
personale (miglioramento interno) attraverso questi fattori:
personale (miglioramento interno) attraverso questi fattori:
- Formazione
- Ricerca osservazione e ascolto
- Capitalizzazione delle esperienze vissute
- Utilizzare positivamente gli errori
- Puntare sempre all’eccellenza
Partendo dalla crescita personale può poi irradiare il suo
miglioramento sul gruppo e sui suoi membri
(miglioramento verso l’esterno):
miglioramento sul gruppo e sui suoi membri
(miglioramento verso l’esterno):
- Insegnare
- Condividere le esperienze
- Condividere le responsabilità e delegare
- Equipaggiare ed eliminare gli ostacoli
- Motivare
- Riconoscere i miglioramenti
- Fissare continuamente gli obiettivi da raggiungere
Compito essenziale del leader è di far constatare periodicamente agli altri il miglioramento che c’è stato fino ad un dato momento e di mostrare la nuova strada verso un altro miglioramento.
Per concludere e volendo sintetizzare i 4 componenti di una leadership efficace, si dovrà esercitare un’influenza rafforzata da un comportamento integro, riuscendo ad ispirare gli altri verso un obiettivo condiviso e facendo sperimentare periodicamente il progressivo avvicinamento all’obiettivo.